
Nell'ultimo decennio si è assistito a un rapido aumento del ricorso a operazioni di credito dell'Eurosistema che ha parallelamente portato un incremento nella domanda di garanzie negli scambi di fondi interbancari.
Si pensi che solo nel 2007 gli scambi non garantiti erano il doppio di quelli garantiti.
La recente introduzione del pegno e l'adozione dello strumento del pooling per la gestione delle garanzie presso la Banca d'Italia, ha avuto un profondo impatto operativo invertendo da subito il trend che vedeva prevalere gli scambi non garantiti e già nel 2010, portando gli stessi sotto la soglia del 20% rispetto ai garantiti.
Nel 2011 le garanzie in pooling versate da Banche italiane erano pari a circa 120 mld di euro, così ripartite:
- 31% Prestiti Bancari
- 41% Asset Backed Securities (ABS)
- 12% Titoli di Stato
- 10% Obbligazioni Bancarie non Garantite
- 6% Altri asset
Il maggiore ricorso al credito dell'Eurosistema è senza dubbio dovuto anche alla realizzazione di sistemi informativi a supporto dell'attività di pooling che hanno avuto il merito di velocizzare e consolidare l'accesso stesso, non solo semplificando l'attività del back-office ma anche, e soprattutto, ottimizzando l'utilizzo delle garanzie presso le Banche.
ORIZZONTE POOLING consente di gestire integralmente tutto il processo attraverso:
- Acquisizione dei Prestiti Bancari e delle posizione Titoli dai sistemi legacy;
- Aggiornamento delle posizioni intraday in tempo reale;
- Verifica interna dei requisiti di stanziabilità in Banca d'Italia;
- Prenotazione delle partite e successiva autorizzazione del vincolo in pooling con un sistema di double validation;
- Generazione dei messaggi RNI/SWIFT/RDVI per le operazioni di vincolo oppure per le richieste di svincolo;
- Ricezione dei messaggi di risposta e dei saldi giornalieri di Monte Titoli e Banca d'Italia;
- Comunicazione ai sistemi legacy dei movimenti di variazione depositario dal "conto proprio presso Monte Titoli" al "conto terzi di Banca d'Italia"
- Generazione di alert operativi (rimborsi, declassamenti rating, …);
- Elaborazione di un Pool Manager quale strumento di analisi previsionale sull'andamento del pooling che è in grado di fornire:
- trend in funzione delle corporate action;
- simulazioni in funzione del portafoglio stanziabile, acquisito dai sistemi legacy, ma non ancora vincolato in pooling;
- simulazioni di assorbimento prospettico della garanzia in funzione degli interessi maturati sulle Operazioni sul Mercato Aperto (OMA).